Visite fisiatriche
LA DIAGNOSI PRIMA DI TUTTO
Il fisiatra è un medico, laureato in medicina e chirurgia che ha conseguito il diploma di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa. La visita fisiatrica ha lo scopo di eseguire diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a patologie articolari, patologie della colonna vertebrale o patologie di origine neurologica. Inoltre il fisiatra è il responsabile dell’intero progetto riabilitativo e ne coordina gli interventi tecnici fisioterapici e la prognosi riabilitativa.
Ecografia
muscolo-scheletrica
VOGLIAMO VEDERCI CHIARO
L’esame ecografico, in molti casi, rappresenta un ottimo strumento di indagine che consente di completare la valutazione clinica dello specialista. La semplicità di utilizzo consente di verificare in modo affidabile l’andamento del percorso riabilitativo (prognosi ed efficacia del trattamento in corso). È l’esame diagnostico di 1° livello nella diagnosi della patologia infiammatoria articolare (artriti, versamenti), periarticolare (tendiniti, borsiti, fasciti), degenerativa (artrosinoviti e tendinosi) e traumatica (lesioni muscolari, tendinee, legamentose).
Infiltrazioni ecoguidate
PER UNA MAGGIORE PRECISIONE TERAPEUTICA
Rispetto alle tecniche infiltrative tradizionali, le procedure ecoguidate consentono una maggiore precisione terapeutica e una riduzione dei rischi connessi. Le tecniche di infiltrazione possono essere utilizzate per la cura delle patologie osteo-articolari come quelle artrosiche e artritiche, delle algodistrofie articolari, delle tenosinoviti e delle borsiti. La guida ecografica può essere, inoltre, utilizzata per l’aspirazione di ematomi muscolari post-lesionali o post-traumatici, in particolare per gli sportivi. Questa terapia offre vantaggi sia in termini di velocità e sicurezza della procedura che di risultati, data la rapida e duratura risoluzione delle sintomatologie algiche.
Ozonoterapia
I BENEFICI DI OSSIGENO E OZONO
Questa pratica medica utilizza una miscela di ossigeno ed ozono somministrata a livello del disco intervertebrale, sede dell’ernia discale, attraverso iniezioni intramuscolari. L’ozonoterapia ha azione antinfiammatoria, antalgica e osteoinduttiva, dovuta al fatto che la miscela iniettata favorisce l’eliminazione naturale delle sostanze mediatrici del dolore e dell’infiammazione. Questo trattamento è particolarmente indicato per: ernia del disco, artrosi dell’anca e del ginocchio, esiti di crolli vertebrali osteoporotici, sindrome del tunnel carpale e del tunnel tarsale, neurinoma di Morton e lipodistrofie dolorose. Ulteriori impieghi possono essere fatti per trattamenti anticellulite, linfodrenaggi e trattamenti delle piccole ectasie vascolari.
Medicina manuale
TRATTAMENTO DI PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE
Diagnosi e cura dei difetti intervertebrali minori causati da blocchi articolari vertebrali che generano un sintomo clinico di sofferenza vertebrale che può essere alla base della patologia discale in atto o aggravarla. Questa disciplina prevede l’esecuzione di tecniche manipolative specialistiche sulla colonna vertebrale.
Riabilitazione dello sportivo
RIABILITAZIONE E PREVENZIONE
DEGLI INFORTUNI SPORTIVI
La riabilitazione dello sportivo tratta i più comuni infortuni derivanti dalla pratica dell’attività sportiva. Le cause degli infortuni sono svariate: eventi traumatici diretti, sovraccarico funzionale, scarso allenamento, utilizzo di equipaggiamento inadeguato. La fisioterapia nello sport ha l’obiettivo di ottenere la guarigione della lesione, ripristinare il movimento e la funzione alterata per garantire il ritorno alla pratica dell’attività sportiva, minimizzando il rischio di recidiva.